Dalla fede all’evidenza

Che io sia materia, è la “cosa” più evidente?

Sembra che la cosa più evidente sia fare esperienza del fatto io sono materia. Ma che io “sia” materia non è immediato. Ciò che è immediatamente evidente è l’esperienza di essere qualcosa che identifico come fisico. La cosa più evidente non è, dunque, che “io sono-materia” ma che io conosco me stesso “come” materia. Ho immediata esperienza di me, prima ancora di distinguere “me” e “ciò-con-cui” mi identifico (materia o mente).

Quindi l’esperienza è il punto di partenza e intrascendibile. È questa “mia” consapevolezza estendibile per analogia alle altre cose attorno a me? Dico di sì, in quanto sono materia come tutte le altre realtà cose. Ma io sono quella materia che sa di essere materia. La materia – per così dire – ha un punto di vista interno a me accessibile a partire dall’immediata esperienza che ho di me stesso in quanto essere materiale.

Allo stesso tempo non ho alcuna esperienza di ciò che si dà oltre l’esperienza. Per definizione, ciò che è oltre all’esperienza è “nonesperibile” e in quanto tale è posto come “mondo esterno” e mondo “materiale o fisico”. Tale supposizione è un atto di fede in qualcosa di cui per definizione dico che è nonesperibile, poiché è ciò-che-causa e da cui emerge la mia esperienza di ciò che è nonesperibile.

Questo è il postulato dei fisicalisti. Il salto di fede del fisicalismo. Ed è un postulato essenzialmente aporetico, poiché pongo qualcosa là fuori che affermo che non può essere posto. Pongo e non pongo.

A questo punto tra una fede in qualcosa di cui non faccio esperienza e l’evidenza di ciò che esperisco immediatamente, ovvero che sono consapevole, scelgo questa seconda!

C’è un secondo atto di fede che il fisicalismo richiede di fare. Non solo chiede di credere in qualcosa che è nonesperibile (mondo fisico ed esterno) ma che il nonesperibile (materia) sia ciò da cui emerge l’esperibile! Doppio salto di fede. Due postulati del fisicalismo in nome dell’evidenza … cosiddetta “scientifica”.

Non ho bisogno di fede, né in un Dio creatore (del mondo materiale) là fuori, né in un mondo materiale “creduto” esistere “indipendentemente” dalla consapevolezza in cui e senza cui né Dio, né il mondo fisico, possono essere esperiti. È l’esperienza immediata della consapevolezza che mi dà l’evidenza di ciò che la religione e il fisicalismo mi chiedono invece di credere.

Si badi bene, l’evidenza non è della “mia” consapevolezza ma della pura consapevolezza. L’alternativa al fisicalismo non è il solipsismo, ma la pura consapevolezza in cui tanto la “mia” quanto la “tua” consapevolezza sono rappresentazioni mentali successive e non immediate. L’esistenza di un mondo “esterno” non è negata nell’evidenza della pura consapevolezza, poiché questa stessa consapevolezza è “principio e fondamento” intrascendibile da cui e in cui emergono il mondo esterno (stati fisici) e il mondo interno (stati mentali). Tali “stati” sono modulazioni o attività della pura consapevolezza. In termini spirituali, possiamo dire che questi stati o contenuti di coscienza sono “pensieri” o “idee” della mente divina.

Se la coscienza è ciò in cui e attraverso cui si danno contenuti di coscienza che sono gli stati fisici e mentali, non si può escludere che nel futuro sia possibile “produrre” intelligenza artificiale capace di ri-produrre “contenuti” di coscienza, cioè simulare “emozioni”, “percezioni”, “pensieri” e persino “auto-riflessioni”. Ma ciò che la tecnologia artificiale potrà compiere sarà di riprodurre il comportamento di un determinato sistema, processo o fenomeno, cosiddetto “classico” ma non di “produrre” pura consapevolezza in quanto questa già c’è e ciò che è producile è la simulazione degli stati fisici e mentali di essa.

Un pensiero riguardo “Dalla fede all’evidenza

  1. d’accordo con IRRIDUCIBILITA’ di F.Faggin !!!!!
    meraviglia … non pensavo di poter comprendere ciò che mi pareva “INACCESSIBILE”
    grazie a te P.Paolo Gamberini
    spero di incontrarti e abbracciarti il 10 gennaio

    d.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...