Il Sosia di Dio

Carnevale e Quaresima… cosa hanno in comune? La maschera…. Ovvero giocare la parte di qualcun altro. Fare il sosia di, la controfigura di.

Infatti, mettendoci una maschera impersonifichiamo qualcun altro. Facciamo finta di essere quell’altro.

Se questo vale per il Carnevale, la Quaresima non è altro che un lasciar andare la maschera, togliersi il volto del “falso sé”. Il racconto delle tentazioni ci parlano di un Sosia, di una controfigura: il Diavolo (dia-bolos), il Sosia di Dio. Infatti, qual è il ruolo del serpente in Genesi 3, qual è la strategia di Satana? Privare l’uomo di essere come Dio! È troppo invidioso di questo.

Satana oppone Dio all’uomo, laddove invece Dio è con l’uomo, è l’uomo come Dio. Essere-come-Dio è la realtà divina; essere-separati-da-Dio è la realtà anti-divina.

Il Sosia di Dio ci vuol far credere che tra Dio e l’uomo ci sia un abisso di trascendenza, c’è una separazione, una radicale lontananza.

Questo Sosia è l’Anti-Cristo, cioè il Satana, l’Ombra di Dio! La Maschera di Dio. L’alter-ego di Dio. Religiosamente… mascherata.

Il Cristo, invece, è il “volto” di Dio, la vera immagine di Colui-che-è-con-noi e noi-come-Dio! Eritis sicut dei! Sì, siamo “Dio”! Non è diabolico dirlo e crederlo! Anzi, è l’opposto – non esserlo – satanico e diabolico…

I racconti evangelici delle tentazioni ci narrano proprio questo. Il Diavolo tenta Gesù nell’originaria fiducia che c’è tra Dio e uomo, facendogli credere che deve “provare” e mettere a verifica tale fiducia e dimostrare la realtà di fatto che l’uomo è Figlio-di-Dio.

L’uomo Gesù non crede che Dio e uomo siano in opposizione e in contrasto, e che deve “guadagnarsi” il titolo di Figlio o di Cristo! Lo è già e lo è in modo beato, semplice, direi innocente.

Anche noi… non lasciamoci ingannare da chi ci dice: sei peccatore! Sei dannato! Dio è lassù e tu quaggiù. Non crederti Dio! Il Dio in cui crediamo di essere e un Dio-con-noi e come-noi. Una cosa sola, né uno “da solo”, né due separati. Ma non-due… ovvero. Unici… “uni-cum”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...