Un falso dilemma

La coscienza emerge dalla materia o la materia dalla coscienza? Questo è il grande dilemma tra idealismo e fisicalismo, naturalismo e spiritualismo, Oriente e Occidente. Quello che David Chalmers ha chiamato: l’Arduo Problema della Coscienza (Hard Problem of Consciousness).

Ma il dilemma è fondamentalmente un problema di prospettiva sulla Realtà che non è duale ma una sola.

Partiamo dal fisicalismo/naturalismo. Con la scienza evolutiva, si è potuto dimostrare che anche le forme di vita più semplici hanno“ciò che chiamiamo “consapevolezza”. Certo in forma molto embrionale, capacità associativa in forme primordiali, che poi si svilupperanno sempre più attraverso la selezione evolutiva a dar vita a quella che chiamiamo “coscienza” (ovvero: consapevolezza a livello metacognitivo). Propriamente, però, è preferibile dire che gli esseri viventi sono nella consapevolezza e non “hanno” consapevolezza.

La consapevolezza è cosmica ed è la sorgente che “si” riflette nello specchio della Materia/Fisicalità. Lo specchio è la materia in cui la Consapevolezza si riflette. Come lo specchio non ha l’immagine che riflette, così le cose non hanno consapevolezza ma “sono nella consapevolezza”: la riflettono.

Ma “di cosa” è fatta la Materia, nella quale la Consapevolezza si riflette? È fatta di riflessione (della Consapevolezza) che è stata “oggettivata” . In altri termini: la Materia è ciò di cui “noi” (= soggetti) pensiamo sia fatta la realtà: attraverso categorie, formule, spazio/tempo, materia/energia.

La “sostanza” della materia è, quindi, riflessione, prodotta da soggettività consapevoli quali siamo “noi”. Oggettivata da chi? Dai “soggetti” (cioè “noi”) che percepiscono la Consapevolezza cosmica dal loro punto di vista. La Consapevolezza cosmica – vista dal punto di vista dei soggetti – è la Materia, il mondo esterno fisico.

Il cosmo – visto dal punto di vista di soggetti “dissociati” o “separati” dalla Soggettività di cui sono fatti – è puramente materiale e fisico. I soggetti – separati dalla Soggettività trascendentale – percepiscono e pensano se stessi come “individui”, costituiti di “propria” soggettività. Si “appropriano” della Soggettività cosmica e universale.

Il cosmo – visto dal punto di vista di soggetti “identificati” nella soggettività non considerata come “propria” ma “cosmica” e “universale” – è Pura Consapevolezza. I soggetti – identificati nella Soggettività trascendentale – percepiscono e pensano se stessi come “in-dividui”, cioè una realtà “non-divisibile” che non si appropriano di ciò di cui sono fatti – “io” sono “mio” e “io” non sono “tu” – ma “io-sono” (né mio e né non-tu).

La realtà, quindi, è unica (monos) ed è Pura consapevolezza (monismo). Questa può essere vista da due punti di vista differenti (relativo):

  • duale (di soggetti “dissociati” o “separati” dalla Soggettività di cui sono fatti ) ed è vista come “materiale”. La realtà “esterna” è Materia e la consapevolezza emerge da essa.
  • non-duale (di soggetti “identificati” nella soggettività non considerata come “propria” ma “cosmica” e “universale”) ed è vista come Pura Consapevolezza. La realtà (identità ontologica) non è né “esterna”, né “interna”. Tali distinzioni (interno-esterno) sono epistemologiche, cioè riguardano i punti di vista con cui l’unica realtà è vista.

La realtà è Io-Sono

Un pensiero riguardo “Un falso dilemma

  1. nonostante la mia poca intelligenza , non so come , ma capisco /comprendo che non sono più ciò che ero . ora sono non-duale , soggetto “identificato” nella soggettività non considerata come “mia” ma “cosmica” e “universale”…. Pura Consapevolezza. Faccio una fatica enorme ! ma è l’unica possibilità che ho per alimentare questo inesauribile desiderio di cui ho infinita nostalgia . mi vergogno (ancora) a dire di essere Uno in Dio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...